Eventi 2024

Come migliorare la qualità degli ambienti e il benessere rispettando la natura

Percorso formativo “Energy Specialist”

Evento di apertura della Settimana per l’energia e la sostenibilità 2024

Evento di celebrazione del ventennale del Consorzio CEnPI

Io faccio la mia parte

Forum dei Talenti e della Sostenibilità

Il futuro della foresta italiana e lo sviluppo delle filiere nelle aree montane

L’impatto del genere sullo sviluppo sostenibile

Turismo, Cultura, Sostenibilità: lezioni da Venezia

Normativa UNI 8065 e Batterio Legionella negli impianti di produzione di acqua calda sanitaria

SGUARDI SOSTENIBILI

ECORIVOLUZIONE: tra gestione delle risorse e cambiamenti climatici

Comunità Energetiche Rinnovabili- Imprese, energia e ambiente

Responsabilità Estesa del Produttore: la costruzione di un’economia circolare nel settore moda

Comunità energetica: tra territorio e innovazione a Reggio Emilia

Infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici

Un approccio all’ECO-Design Sistemico per creare valore economico, sociale e ambientale

Norma CEI 64-8 Impianti elettrici a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua

Nuove tecnologie lubrificanti. Sostenibilità e prospettive di applicazione nel settore Meccanica

Comunità Energetiche: un’opportunità di risparmio e di sostenibilità ambientale

Palermo ed Enna insieme in occasione della settimana per l’Energia 2024 e la Sostenibilità

La cultura della sostenibilità: Savona dove la Cultura è sostenibile

CERTIFICAZIONE PER LA PARITA’ DI GENERE UNI PDR 125:2022 – Uno strumento per promuovere l’uguaglianza e l’inclusione in azienda

Certificazione per la parità di genere UNI PDR 125:2022 (Uno strumento per promuovere l’uguaglianza e l’inclusione in azienda)

La nuova cessazione della qualifica di rifiuto per gli inerti da costruzione e demolizione

La cultura della sostenibilità: Stile, sostenibilità ed impresa

Artigiani sulla strada della Sostenibilità

Presentazione del report su energia e sostenibilità delle MPI a vocazione artigiana

Transizione 5.0 – presupposti e applicazioni pratiche nelle microimprese

Riscaldarsi con la legna: cosa c’è da sapere?

Il futuro sostenibile delle piccole imprese: opportunità economiche e responsabilità sociale

ESG ed Energia. I servizi Essenziali di domani a partire da oggi

Efficientamento energetico: i contributi della Regione Toscana per le imprese e l’opportunità delle comunità energetiche

ESG: come concretizzare un percorso di sviluppo sostenibile

La via normativa al cambiamento: come le norme stanno interpretando la transizione ecologica ed energetica

Progettare i restauri: il ruolo del restauratore di Beni Culturali

Energia: il rischio di “Carbon Washing” nei certificati volontari di compensazione

Bandi Regione Toscana per l’efficientamento energetico e la produzione di energia rinnovabile per le imprese

Transizione ESG: sfide e opportunità per le aziende del futuro

Certificazione della Parità di Genere

RENTRI: la nuova disciplina sulla tracciabilità dei rifiuti

Mobilità sostenibile: sfide e opportunità nel settore dell’auto

Il futuro sostenibile delle piccole imprese: opportunità economiche e responsabilità sociale

Interreg – SUSMAT: aggiornamento sulla normativa urbanistica della Regione Veneto

Il Bilancio di sostenibilità per valutare l’impatto economico, ambientale e sociale dell’Azienda

Molto più di un mercato

A scuola di sostenibilità ambientale – primo incontro

I SERVIZI AMBIENTALI: l’evoluzione digitale della pubblica amministrazione

I SERVIZI AMBIENTALI: l’evoluzione digitale della Pubblica Amministrazione

I SERVIZI AMBIENTALI: l’evoluzione digitale della pubblica amministrazione

TRANSIZIONE ENERGETICA, SOSTENIBILITA’ E CONSUMI: IL SUPPORTO TRA GENERAZIONI

I SERVIZI AMBIENTALI: l’evoluzione digitale della pubblica amministrazione

Seminario di approfondimento sui materiali isolanti innovativi per la riqualificazione energetica nei centri storici

I mille colori della sostenibilità

La riparazione, la rigenerazione e il riuso di beni e materiali: l’artigianato al servizio delle persone e dell’ambiente

EDIFICI ED EFFICIENZA ENERGETICA: strategie, tecnologie e strumenti di controllo per un futuro sostenibile

Riuso e diritto alla riparazione

Il futuro sostenibile delle piccole imprese: opportunità economiche e responsabilità sociale

SOSTEGNO FINANZIARIO AGLI INVESTIMENTI E BILANCIO DI SOSTENIBILITA’

Moda, sinergie e opportunità di business tra sostenibilità, innovazione e IA

Certificazione ESG: quale impatto per le piccole imprese?

ESG: bilancio di sostenibilità per tutte le imprese

PIANO TRANSIZIONE 5.0

BE(E) or become extinct? La nostra scelta

La bellezza della sostenibilità

ESG e micro e piccole imprese

Nasce la Comunità Energetica Rinnovabile di Confartigianato Salerno

Energia, materie prime, supply chain: verso un mondo meno globale

Quanto è sostenibile un’impresa? Soluzioni digitali per un impatto ESG verificabile

A scuola di sostenibilità ambientale – secondo incontro

Efficientamento ai tempi della transizione energetica. Quali modelli per le imprese artigiane?

Le nuove frontiere per le imprese del settore alimentare e dell’arte bianca: economia circolare e criteri ESG

PROGETTO W.E.B.A.P.P.S. Gestione del Bilancio familiare. Bollette e consigli per l’efficientamento energetico della propria abitazione

L’economia della filiera del Legno tra sostenibilità e crescita del valore

SGUARDI SOSTENIBILI

Territori sostenibili. Osservatorio delle esperienze virtuose dei Comuni della provincia di Padova

Il ruolo del nucleare e dell’efficienza energetica nel futuro dell’Europa

COSTUIRE IL FUTURO DELLA FILIERA EDILE